Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105752
IDG760401493
76.04.01493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cei benedetto
i rapporti cino-tedeschi dal 1949 al 1972
Mulino, an. 25 (1976), fasc. 243, pag. 148-157
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d852
la repubblica federale tedesca e la repubblica popolare cinese hanno in comune alcune circostanze e aspirazioni: la divisione del territorio nazionale e la pretesa alla rappresentanza internazionale esclusiva dell' intera nazione. i loro rapporti hanno tuttavia attraversato fasi diverse, che riflettevano i reciproci orientamenti di politica estera. infatti inizialmente gli stretti rapporti della cina con pankow pregiudicarono le loro relazioni, fino a quando il perseguimento dell' unita' nazionale rimase il fine prioritario della politica estera tedesca. in seguito un grosso motivo di attrito fu il trattato russo-tedesco del 1970, che scateno' una violenta reazione cinese. tuttavia la repubblica federale non prese mai una posizione definitiva sulla questione delle due cine e questa imparzialita' fu un atto di chiaroveggenza, sostiene l' a., che facilito' la ripresa dei contatti ufficiali nel 1972.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati