| 105753 | |
| IDG760401494 | |
| 76.04.01494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cervellati pier luigi
| |
| citta' e universita' nell' esperienza bolognese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 244, pag. 311-320
| |
| | |
| f2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| citta' e universita' sono organismi in crisi in italia e tale crisi
ha, secondo l' a., un aspetto comune: sia la citta' che l'
universita' vivono una crescita indiscriminata che le isola e le
stacca dai loro utenti. l' a. affronta in particolare il problema
della estraneita' tra i due organismi. egli accusa l' universita' di
essersi progressivamente configurata come citta' universitaria,
autonoma e impermeabile alla realta' economica e sociale circostante.
si chiede come possa configurarsi un rapporto citta'-universita' e
con quali mezzi la citta' possa intervenire per fare dell'
universita' non piu' un' isola della cultura ma un elemento
inscindibile del proprio sviluppo. questi problemi vanno risolti caso
per caso, concretamente e infatti l' a. li esamina nell' ambito della
realta' bolognese, proponendo tale esperienza solo come esempio di
metodo. la riorganizzazione delle strutture edilizie universitarie a
bologna deve essere parte integrante del piano dei servizi per il
centro storico e per la citta'. rinnovo urbano e universitario vanno
visti in stretta connessione reciproca.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |