Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105758
IDG760401499
76.04.01499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pavarini massimo
dopo la riforma carceraria: perche' ancora rivolte?
Mulino, an. 25 (1976), fasc. 246, pag. 637-642
d14140
l' a. constata che nonostante sia in atto la riforma penitenziaria i carceri sono sempre piu' ingovernabili. la spiegazione che l' a. da' di questa situazione e' che la riforma puo' al massimo razionalizzare la realta' carceraria ma non trasformarla perche' il carcere e' di per se' non-riformabile. ormai svuotato della sua funzione reale che era quella della rieducazione, esso deve essere abolito. l' a. non si nasconde gli ostacoli che tale prospettiva comporta ma sostiene che questa e' la politica da seguire, utilizzando istituti come l' affidamento in prova al servizio sociale o la semi-liberta'.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati