Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105763
IDG760401504
76.04.01504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
esperienze alternative classiche
Civ. macchine, an. 22 (1974), fasc. 3-4, pag. 11-15
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d184
nell' articolo sono ricordati quei tentativi di scuola alternativa, che sono stati alla base di un nuovo discorso pedagogico e hanno aperto la strada ad altre sperimentazioni. vengono innanzitutto presentate due iniziative comprese nel quadro scolastico istituzionale, ma dotate di larghissima autonomia sul piano pedagogico e didattico. si tratta della scuola-citta' pestalozzi di firenze e della scuola della societa' umanitaria di milano. la prima, fondata nel 1944 da ernesto codignola, attua il pieno tempo e si basa su due presupposti essenziali: lo sviluppo della socialita' del bambino e la ricerca di forme di autogestione che rappresentino un' alternativa reale all' autoritarismo scolastico. nel 1956 la societa' umanitaria di milano creava una scuola preparatoria di orientamento e avviamento professionale. analogamente alla scuola-citta' pestalozzi, questa iniziativa non si prefiggeva di creare delle classi sperimentali all' interno della scuola tradizionale, ma di coinvolgere l' intera scuola in un tentativo di rinnovamento totale. l' articolo ricorda poi altri tentativi, di cui il piu' significativo resta quello di don milani a barbiana, di formare una comunita' educativa al di fuori o addirittura contro la scuola-istituzionale.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati