| 105768 | |
| IDG760401509 | |
| 76.04.01509 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sapio giancarlo
| |
| centro storico e sviluppo della citta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1-2, pag. 17-18
| |
| | |
| d1823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta un problema che in questi ultimi anni ha richiamato l'
attenzione non solo degli ambienti della cultura ma anche dell' uomo
della strada: i centri storici cittadini. nella realta' italiana si
assiste alla dequalificazione sia economica sia socio-culturale dei
centri urbani minori e alla creazione di citta' che perdono la
fisionomia di aggregato urbano per acquistare quella difficilmente
definibile di area urbana. in questa situazione i centri storici
delle grandi citta' richiedono rigorosi interventi di salvaguardia
sia nel campo edilizio sia nel tessuto sociale. infatti essi hanno
subito gli attacchi di una politica di grandi sventramenti e di
speculazione edilizia e lo snaturamento della propria realta'
socio-culturale mediante l' allontanamento del nucleo originario di
abitanti. inoltre nei centri storici si sono concentrate una serie di
attivita' politiche, sociali, commerciali, ministeriali, bancarie che
intasano con le loro strutture in continua espansione una tipologia
urbanistica nata e sviluppatasi per esigenze differenti. l' a.
propone quindi un' azione di intervento sul centro storico che ne
garantisca la necessaria osmosi con la regione urbana moderna di cui
fa parte, ricordando che esso costituisce un patrimonio culturale per
tutta la popolazione della citta'.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |