| 105769 | |
| IDG760401510 | |
| 76.04.01510 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' alessio gianfranco, scoccini enrico
| |
| riferimenti legislativi per i centri storici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1-2, pag. 35-42
| |
| | |
| d18251; d1823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. si propongono di ricostruire, a grandi linee, l' apparato
normativo cui e' possibile oggi far ricorso per realizzare un' opera,
da una parte di tutela dei centri storici, dall' altra di un loro
adeguamento alle esigenze della vita moderna. questa ricerca e' resa
necessaria dalla mancanza di una legge dello stato che finalmente
regoli in modo esplicito la materia dei centri storici. gli aa. si
rifanno cosi' alle leggi n. 1089 e n. 1497 del 1939 sulla tutela
delle cose di interesse storico e artistico e sulla protezione delle
bellezze naturali e panoramiche, alcune norme delle quali, per la
loro genericita', possono essere estese ai centri storici. nonostante
che a partire dagli anni '50 sia emersa chiaramente la consapevolezza
di un problema 'centro storico' e la necessita' di rinnovare la
legislazione, praticamente con la legge n. 765 del 6 agosto 1967 ci
si e' limitati a integrare la normativa precedente, senza dedicare
una serie articolata di disposizioni per i centri storici. gli aa.
concludono affermando che, in attesa dell' introduzione di nuove
leggi, la soluzione del problema dei centri storici e' legata all'
esistenza di una concreta volonta' della classe politica di servirsi
degli strumenti normativi esistenti in modo conforme agli interessi
della collettivita'.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |