| 105770 | |
| IDG760401511 | |
| 76.04.01511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| della rocca stefano, di gioia giuseppe, mustacchi antonio
| |
| problemi e caratteri dei centri storici europei
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1-2, pag. 19-24
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. sottolineano l' importa nza che assumono gli eventi
storico-politici e talvolta anche quelli naturali per una corretta
valutazione dei problemi e delle soluzioni concernenti i vari paesi.
in inghilterra per esempio la necessita' di intervento dovuta alle
distruzioni della guerra ha fatto trascurare l' aspetto qualitativo
per puntare invece sulla funzionalita'. ma questa preoccupazione
esclusiva ha avuto riflessi negativi sul centro storico inteso come
tessuto abitativo omogeneo. per quanto riguarda l' italia gli aa.
esaminano inizialmente il caso di roma. anche quei massicci
interventi sono stati messi in moto dal premere degli avvenimenti:
roma era diventata capitale e si voleva farne una citta'
rappresentativa dell' italia unita. di conseguenza la monumentalita'
dell' architettura ufficiale ha spesso violentato l' ambiente
preesistente. l' articolo termina ricordando l' importante convegno
di gubbio del 1960 nel quale e' stata formulata una dichiarazione di
principio per la salvaguardia e il risanamento dei centri storici,
come premessa fondamentale allo stesso sviluppo della citta' moderna.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |