Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10591
IDG781310264
78.13.10264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
barcellona pietro
i magistrati la politica e lo stato
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 18 (6 maggio), pag. 4-5
d023
l' a. prende spunto dal recente congresso di magistratura democratica per una riflessioni sui rapporti fra sistema giudiziario e problemi politico istituzionali aperti nella fase attuale. si tratta, afferma l' a., di verificare i punti su cui si e' finora fondata la cosiddetta giurisprudenza alternativa: l' affermazione che la costituzione all' art. 3 secondo comma rende legittima un' interpretazione delle norme giuridiche che tenda a privilegiare le posizioni delle classi piu' deboli; l' assegnazione al giudice di una funzione di "supplenza" nei confronti del potere politico, allorche' questo non riesca a realizzare una soddisfacente mediazione dei conflitti sociali; la ricerca di una legittimazione diretta del potere giudiziario, al di la' ed oltre ogni mediazione politica, attraverso la sua apertura al "sociale". l' a. ritiene che oggi, nel momento in cui assistiamo ad una dilatazione dell' egemonia della classe operaia, il riferimento alla giurisprudenza alternativa e alla supplenza del giudice e' obiettivamente inadeguato. si affaccia oggi l' esigenza, a giudizio dell' a., di modificare lo stesso asse culturale della scienza giuridica, per farne sempre piu' una scienza comprensiva del ruolo della mediazione legislativa nella societa' civile, nella direzione del grande processo di ricomposizione sociale e politico che e' in atto nel nostro paese, verso una nuova forma di unita', verso nuovi strumenti e nuove istituzioni di democrazia e partecipazione.
art. 3 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati