Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10592
IDG781310265
78.13.10265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tarsitano fausto
lo sfascio della giustizia e degli apparati dell' ordine pubblico. a roma un quinto dei reati, 95 per cento ad opera di ignoti
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 19 (13 maggio), pag. 11-12
d542
(Sommario: cifre impressionanti sul disservizio dell' apparato giudiziario. istruttorie condotte a senso unico con risultati che si scontano ancora oggi dopo anni. che cosa c' e' dietro la polemica esplosa tra il ministro dell' interno e il procuratore generale pascalino. le forze democratiche devono essere messe in condizione di dare il loro contributo)
l' a. prende in considerazione la grave situazione dell' ordine pubblico e dell' ordine democratico a roma e nel lazio e sostiene che, di fronte ad una criminalita' comune e politica tanto agguerrita e pericolosa, gli apparati preposti alla tutela della vita e dei beni dei cittadini e alla difesa delle istituzioni democratiche appaiono del tutto impotenti. l' a. sottolinea che esistono certamente condizioni oggettive che rendono difficile l' attivita' diretta alla scoperta ed alla individuazione dei colpevoli, quali la mancata riforma dei servizi di sicurezza della polizia e dell' ordinamento giudiziario e la mancanza di coordinamento fra gli apparati statali. se inoltre riflettiamo al modo con cui gli uffici giudiziari della capitale, in concorso con l' ufficio politico della questura romana, hanno trattato i fatti criminosi legati alla strategia della tensione emergono deviazioni ed omissioni inammissibili. l' a. conclude sottolineando l' importanza che i responsabili degli apparati statali ricerchino un momento di coordinamento con le forze democratiche, le autonomie locali e con la societa' civile della capitale per difendere l' ordine democratico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati