| 10597 | |
| IDG781310270 | |
| 78.13.10270 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ingrao pietro
| |
| dalla prefazione alla raccolta di saggi per gli editori riuniti. le
masse lo stato e il partito moderno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 20 (20 maggio), pag. 4-6
| |
| | |
| d043; d02
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il processo diffuso di socializzazione della politica
indica la via per dare concretezza alla democrazia e fare fronte ai
rischi di frantumazione corporativa e di nuovo autoritarismo. qual'
e' la carta delle assemblee elettive)
| |
| | |
| l' a. rileva la novita' della battaglia che la sinistra sta
combattendo per aggregare un blocco vigente nella fase del
capitalismo monopolistico di stato. cio' significa comprendere il
discorso sulla riforma dello stato, cioe' la democratizzazione delle
decisioni che orientano l' economia elevando il peso contrattuale e
politico di masse di produttori oggi subordinate. l' a. sostiene che
la costituzione presenta un programma per spostare le basi di classe
dello stato. in questa prospettiva, secondo l' a., funzione
preminente spetta alle assemblee elettive per cui i produttori
possono incidere sulla vita e sulle forme dello stato attraverso un
processo di massa che coinvolga milioni di uomini di una
molteplicita' di livelli e di sedi. attraverso questo processo
diffuso di "socializzazione della politica" e' possibile dare
concretezza alla democrazia e per venire ad un ordine nuovo. in
questa prospettiva hanno un compito complesso e delicato i partiti
che non devono confondersi con lo stato pur essendo
istituzionalizzati e costituzionalizzati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |