Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10598
IDG781310271
78.13.10271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferrara marcella
aborto: giorni decisivi
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (27 maggio), pag. 6
d51800
il dibattito in corso al senato sul nuovo testo della legge "norme per la maternita' e interruzione della gravidanza" fa seguito al lavoro delle commissioni giustizia e sanita' per predisporre un testo che non cambiasse i punti fondamentali della legge approvata dalla camera, e cioe' la gratuita' dell' aborto, la sua depenalizzazione e la decisione finale alla donna, pur introducendo alcuni miglioramenti soprattutto in due direzioni: rendere piu' concreta la possibilita' di un intervento preventivo e accentuare in momento sociale. l' a. passa quindi in rassegna le novita' di maggiore rilievo nel testo in discussione al senato. gli artt. 2 e 3 del nuovo testo rafforzano i compiti dei consultori sia a difesa della maternita' che per la procreazione responsabile e per l' interruzione di gravidanza. l' art. 4, infatti, prevede che la donna che voglia abortire entro i primi novanta giorni possa rivolgersi ad un consultorio pubblico, ad una struttura socio-sanitaria a cio' abilitata dalla regione, o ad un medico di sua fiducia. per quanto riguarda l' aborto nel caso di donna di eta' inferiore ai 16 anni, rimane la richiesta di assenso di chi esercita sulla donna stessa la potesta' o la tutela. nel nuovo art. 13 si prevede che, se esistono seri motivi che impediscano o sconsiglino di consultare le persone che esercitano la potesta' o la tutela, oppure se queste neghino il loro assenso, la questione viene rimessa al giudice tutelare.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati