Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10599
IDG781310272
78.13.10272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ariemma iginio
dopo l' approvazione della legge per l' occupazione giovanile. apriamo noi il discorso sui giovani e il lavoro
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (27 maggio), pag. 11-12
d77
(Sommario: i dati confermano anche sul piano europeo il carattere strutturale della disoccupazione giovanile. occorre, e subito, un impegno di lotta di tutto il movimento operaio per utilizzare le possibilita' che la legge offre e per rinsaldare il legame dei giovani con la democrazia. un' occasione anche questa per battere le ideologie assistenzialistiche e costruire una nuova scala di valori)
l' a. ritiene che la recente approvazione della legge straordinaria sull' occupazione giovanile e' la prima risposta concretamente positiva che viene data al problema dei giovani perche', incentivando l' impiego straordinario dei giovani, fa affidamento su di essi, sull' impegno, sul senso di responsabilita', sulla mobilitazione delle nuove generazioni. grazie a questa legge, afferma l' a., si cerca di inserire il giovane nel lavoro produttivo prevalentemente in via stabile e definitiva, anche prevedendo il contratto a tempo determinato. un altro aspetto che caratterizza la legge e' che si incoraggia il lavoro cooperativo, specialmente nell' agricoltura. infine, e' stata eliminata ogni sorta di carattere assistenziale prevedendo l' utilizzazione straordinaria dei giovani nel settore pubblico ma soltanto nella realizzazione di opere e nella gestione di servizi di rilevante utilita' sociale, con un termine rigorosamente delimitato.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati