Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10600
IDG781310273
78.13.10273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giannantoni gabriele
in parlamento le due grandi riforme del sistema scolastico. che rapporto tra secondaria e universita'?
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (27 maggio), pag. 13-14
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1841
(Sommario: le responsabilita' delle forze politiche di governo per il gravissimo ritardo con cui si arriva alla discussione. il rischio di una separazione tra i gradi dell' istruzione superiore. i corollari di una ipotesi di scuola unitaria. cultura "disinteressata" e professionalita')
nei due rami del parlamento, afferma l' a., e' iniziata la discussione su due problemi fondamentali del sistema scolastico italiano: la riforma della scuola secondaria superiore alla camera e la riforma dell' universita' al senato. la coincidenza della discussione pone in primo piano il problema del rapporto e del raccordo tra riforma della scuola secondaria superiore e riforma dell' universita'. l' a. ritiene necessario che la nuova scuola secondaria superiore sia organizzata in modo unitario e che sulla base delle "opzioni", che si collocheranno accanto alla cosiddetta "area comune", dovra' essere articolato anche il sistema degli accessi all' universita'. l' a. aggiunge che l' ipotesi di una scuola unitaria, con il connesso ulteriore prolungamento dell' obbligo scolastico, e' coerente con l' ipotesi di ulteriore espansione della scolarita' tra i 14 e i 18 anni. se non vogliamo che questa ulteriore spinta alla scolarita' prema sugli accessi all' universita' e' necessario approfondire, a giudizio dell' a., il rapporto tra studio e professionalita' nella scuola secondaria superiore e cioe' nel carattere preprofessionale di questa scuola, che dovra' essere percio' raccordata con il sistema regionale della formazione professionale. l' a. ritiene opportuno prevedere, nella struttura del curriculum degli studenti universitari, una fase iniziale destinata a raccordare il livello di preparazione raggiunto nella scuola secondaria con quello richiesto dall' universita'. questa puo' essere una fase non rigidamente predeterminata, ma definita in relazione ai vari tipi di corsi di laurea e favorita dalla struttura interdisciplinare dei dipartimenti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati