Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10602
IDG781310275
78.13.10275 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
baldassarre antonio
la sentenza della corte costituzionale sul segreto politico-militare. la fine di un vecchio feticcio
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 22 (3 giugno), pag. 9
d61463
(Sommario: il carattere del segreto e i vincoli all' esercizio della sovranita' del parlamento. l' irresponsabilita' dei corpi burocratici e la creazione di un "ordinamento speciale" in deroga a tutti i principi della costituzione. la natura politica di atti fatti passare come semplici atti amministrativi. il carattere progressivo della decisione)
l' a. analizza la sentenza della corte costituzionale, sul segreto politico e militare, la quale ha dichiarato in parte incostituzionale ed ha modificato la disciplina giuridica preesistente. l' a. traccia quindi le linee essenziali della disciplina modificata dalla corte. il principio caratterizzante il sistema costituzionale italiano, afferma l' a., e' che l' indirizzo politico e' stabilito dalla maggioranza sotto il diretto controllo della rappresentanza popolare. questo principio, gia' indebolito dalla tendenza della pubblica amministrazione ad attuare quell' indirizzo nel piu' rigoroso segreto, ha subito determinanti violazioni nell' area piu' delicata della determinazione della politica statale, cioe' quella della sicurezza nazionale e del segreto politico e militare. in quest' area, prosegue l' a., la legge prevedeva una zona immune da ogni controllo democratico non solo da parte del parlamento ma anche da parte di un giudice che avesse dovuto accertare l' eventuale commissione di qualche reato. la grande positivita' della pronuncia della corte costituzionale, a giudizio dell' a., sta nel fatto che questa ha soppresso la premessa su cui si reggeva il sistema finora in vigore, e cioe' la natura amministrativa della classificazione di un certo atto come segreto.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati