| 10603 | |
| IDG781310276 | |
| 78.13.10276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cossutta armando
| |
| una questione centrale del dibattito politico. un nuovo ordinamento
delle autonomie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 22 (3 giugno), pag. 6-7
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il 1977 e' un anno decisivo: entro dicembre occorre
trasferire alle regioni le funzioni previste dalla costituzione, e
varare la riforma della finanza locale. le questioni della provincia
e dei comprensori con funzioni di coordinamento piu' che di potere)
| |
| | |
| l' a. rileva che entro il 25 luglio 1977 dovra' essere emanato,
secondo la legge n. 382 del 1975, il decreto definitivo per
completare il trasferimento alle regioni delle funzioni previste
dalla costituzione; entro il 31 dicembre 1977 dovra' essere varata la
legge di riforma della finanza locale, perche' entro quella data
scadono le norme stabilite con la miniriforma del 1972;
contemporaneamente saranno approvati i disegni di legge, attualmente
all' esame delle commissioni parlamentari, per le aziende
municipalizzate, per i controlli sui comuni, per i comprensori e
consorzi, oltre a quelli per la riforma sanitaria e per l'
assistenza. l' a. ritiene urgente e necessario risanare e rinnovare
l' economia e la societa' ispirandosi ad una politica di
programmazione nazionale democratica. a questa esigenza, sostiene l'
a., vanno commisurate le attivita' e le medesime strutture dello
stato, sia centrali che locali. di qui nasce la proposta per il nuovo
ordinamento delle autonomie, che vede nelle regioni e nei comuni
pilastri di un sistema unitario, permeato ai tre principi
inseparabili di programmazione, di decentramento e di partecipazione.
| |
| l. 22 luglio 1975, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |