Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10604
IDG781310277
78.13.10277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
chiarante giuseppe
la riforma della scuola superiore in parlamento: i punti di accordo e le questioni aperte. una scuola di studio e di lavoro
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 23 (10 giugno), pag. 21-22
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1841
(Sommario: l' unita' politica intorno alle ipotesi di ordinamento unitario, di articolazione in scelte opzionali, di nuova professionalita'. l' esigenza di programmazione)
l' a. prende spunto dalla conclusione della discussione generale sulle proposte di riforma della scuola media superiore, da parte della commissione istruzione della camera, presentate da varie forze politiche e dal governo. l' a. elenca quindi alcune ipotesi di fondo comuni alla maggior parte delle proposte di riforma: la nuova scuola media superiore deve avere un ordinamento unitario; scuola unitaria non deve significare tuttavia una scuola unica, di impronta licealistica, ma deve essere una scuola che, mentre assicura un' ampia base di formazione culturale comune, propone pero' al suo interno un' articolazione di scelte opzionali o di indirizzo che consentano di conseguire, al termine degli studi, una adeguata professionalita' di base; infine, la professionalita' che la scuola deve dare non va intesa nei termini di una ristretta preparazione specialistica o di mestiere, ma come la formazione di capacita' e competenze per grandi settori, con accentuati caratteri di flessibilita' e polivalenza. l' obiettivo fondamentale, conclude l' a., e' quello di caratterizzare la nuova scuola secondaria come una scuola, contemporaneamente, di studio e di lavoro, nella quale, cioe', l' innalzamento dei livelli di formazione culturale, scientifica e tecnologica da dare a tutti i cittadini si accompagni con lo svolgimento di attivita' di lavoro, a fini direttamente produttivi o comunque di utilita' sociale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati