Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10610
IDG781310283
78.13.10283 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
occhetto achille
un rapporto nuovo tra istituzioni, masse ed economia. austerita', nuovi bisogni e sviluppo della democrazia
relazione al seminario nazionale organizzato dall' istituto di studi comunisti "mario alicata" di albinea, 20-22 maggio 1977
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 24 (17 luglio), pag. 17-19
d00113
(Sommario: direi che lo stato e le istituzioni democratiche sono chiamati non a registrare o assecondare i vecchi meccanismi economici, ma ad orientare il processo produttivo verso il soddisfacimento della nuova domanda che cresce dal corpo della societa')
l' a. sostiene che l' utilizzazione delle risorse al fine della realizzazione di un progetto di trasformazione della societa' italiana investe l' insieme dell' organizzazione statale. lo stato infatti visto come momento essenziale della produzione e della ripartizione della ricchezza, assume un ruolo determinante nell' attuale momento di crisi e deve porsi in un rapporto nuovo con le masse. l' a. sviluppa ampiamente sul piano teorico il tema del superamento della concezione dello stato che si limiti a registrare e assecondare i meccanismi economici ma assuma la funzione di orientare il processo produttivo per soddisfare la crescente domanda della societa'. oltre un astratto formalismo occorre tendere verso un processo di unificazione della societa' che, nel pieno sviluppo della liberta' politica, realizzi una forma di sovranita' dove elementi di piano e di disciplina delle forze produttive possano convivere con elementi di conflittualita' anche sociale e di pluralismo. secondo l' a. occorre operare su un arco che coinvolge: a) il progressivo cambiamento del rapporto dell' insieme della societa' con i mezzi di produzione attraverso un sempre maggiore controllo da parte della sovranita' popolare liberamente espressa nelle assemblee elettive; b) l' ampliamento dei controllo operai, in un quadro di autonomia di classe; c) lo sviluppo di altre forme di controllo sociale; d) il pieno decentramento dello stato; e) la riorganizzazione del potere centrale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati