Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10611
IDG781310284
78.13.10284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
violante luciano
giustizia e ordine pubblico. per un rapporto nuovo tra cittadini e istituzioni
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 26 (1 luglio), pag. 6-8
d542
l' a. afferma che le misure per l' ordine pubblico, oggetto dell' accordo tra i partiti dell' arco costituzionale, esprimono una strategia generale fondata sulla consapevolezza della necessita' di intervenire su tutti gli apparati e le procedure che, in maniera diretta o indiretta, incidono sulla funzionalita' del sistema penale. esse riguardano i servizi di sicurezza, gli organi di polizia, le strutture giudiziarie, l' azione della magistratura, la sicurezza delle carceri ed il bilancio della giustizia e sono orientate al conseguimento di tre fondamentali finalita': l' efficienza della macchina giudiziaria, la differenziazione degli interventi nei confronti delle diverse forme di criminalita', l' adeguamento del sistema penale alle mutate forme di attacco della nuova criminalita' ai beni di piu' significativa rilevanza sociale. si tratta, a giudizio dell' a., di una visione globale dei problemi della sicurezza privata e pubblica, caratterizzata da interventi settoriali fondati prevalentemente sull' aumento delle pene e privi di una strategia complessiva di lotta alla criminalita'. occorrera', infine, provvedere alla predisposizione degli articoli specifici e vigilare perche' le misure, specie quelle di carattere organizzativo, entrino in vigore al piu' presto e perche' venga attuata la saldatura tra questi provvedimenti e il piano delle piu' ampie riforme del codice penale, dell' ordinemanto giudiziario, delle strutture dell' amministrazione della giustizia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati