| 10613 | |
| IDG781310286 | |
| 78.13.10286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| brusca antonino
| |
| verso un nuovo assetto sanitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 27 (8 luglio), pag. 6
| |
| | |
| d188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dall' imminenza dell' approvazione del progetto
di riforma sanitaria da parte di uno dei due rami del parlamento, per
affermare che il significato del nuovo assetto sanitario del paese va
ben oltre semplici aspetti di razionalizzazione e riorganizzazione
della sanita' pubblica, per porsi come uno dei momenti fondamentali
di un nuovo modello di sviluppo della societa' italiana. nel progetto
di riforma sanitaria i concetti di prevenzione e di riabilitazione
trovano espressioni del tutto nuove ed avanzate. un ulteriore aspetto
innovatore della riforma riguarda la posizione dell' ospedale sul
territorio e l' unificazione dei servizi. in proposito, l' a. ritiene
che il recente provvedimento approvato dal parlamento, cioe' la legge
n. 202 che assegna alle regioni la gestione unitaria dei servizi
finora affidati alle mutue, rappresenta un deciso passo in avanti
nella riforma sanitaria. la riforma incidera' profondamente su molti
altri aspetti della vita sanitaria del paese, quali la politica del
farmaco, la formazione del personale, il ruolo del medico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |