| 10614 | |
| IDG781310287 | |
| 78.13.10287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| franchi paolo
| |
| l' offensiva sull' equo canone e sulla legge 382. la dc tra il
vecchio e il nuovo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 28 (15 luglio), pag. 5-6
| |
| | |
| d1425
| |
| | |
| | |
| (Sommario: le tensioni che si determinano quando entra in gioco il
sistema di potere. le resistenze di destra all' accordo e i tentativi
di restaurare la logica del centro-sinistra. il peso del paese reale)
| |
| | |
| l' a. analizza come si vengono intrecciando la novita' politica
rappresentata dalla caduta di fatto della pregiudiziale
anticomunista, i contenuti di merito del programma concordato e i
modi in cui la democrazia cristiana reagisce alla situazione nuova
che si e' determinata, prendendo come esempio la vicenda della legge
n. 382. infatti, afferma l' a., c' e' qui la prima concreta prova di
quali contraddizioni apra nella democrazia cristiana la perdita del
monopolio del potere. la legge n. 382 prevede la soppressione di
25.000 enti pubblici, venti direzioni generali di ministeri, 250.000
posti di presidente, consiglieri di amministrazione e, soprattutto,
cambia profondamente l' organizzazione dello stato, attuando il
dettato costituzionale. questi mutamenti, a giudizio dell' a., sono
le origini della resistenza democristiana di fronte alla fine del suo
monopolio politico.
| |
| l. 22 luglio 1975, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |