| 10619 | |
| IDG781310292 | |
| 78.13.10292 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tortorella aldo
| |
| "masse e potere": saggi sui problemi-chiave della democrazia. il
"caso italiano" nel libro di ingrao
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (22 luglio), pag. 21-22
| |
| | |
| d043
| |
| | |
| | |
| (Sommario: analogie e diversita' della fase attuale rispetto all'
eta' della costituente. la critica di pietro ingrao alle
interpretazioni del caso italiano come "ritardo" storico, e del
rapporto di "continuita'" tra stato fascista e stato democratico.
internazionalismo e radici nazionali dei comunisti. perche' appare
oggi sempre piu' centrale l' esigenza di una riforma dello stato)
| |
| | |
| l' a. esamina le tesi di chi ravvisa nella fase politica attuale
analogie col periodo della costituente per l' intesa democratica che
si e' realizzata. si sofferma sulle diversita' fra questo e quel
periodo e sul comune punto di riferimento tra la fase di fondazione
della repubblica e quello attuale: il bisogno di cambiamento e di
rinnovamento per far fronte alla crisi e ai gravi sintomi di
deterioramento del paese. per la funzione che il pci ha in questa
fase si parla di "caso italiano" che alcuni attribuiscono al
"ritardo" storico del paese. l' a., mettendo in rilievo la funzione
del saggio di pietro ingrao, masse e potere, nega tale affermazione e
ritiene trattarsi di un' esperienza originale e anticipatrice, se
mai, rispetto ad altre e piu' "mature" formazioni economico-sociali
capitalistiche. l' a. passa in rassegna le fasi essenziali dell'
elaborazione teorica del pci riguardo allo stato ed alla democrazia e
sostiene l' esigenza di una riforma dello stato che tenga conto dell'
espansione della democrazia determinata dalla crescita grandissima di
partecipazione da parte di un numero crescente di cittadini.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |