| 10621 | |
| IDG781310294 | |
| 78.13.10294 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di giulio fernando; (a cura di forcellini paolo)
| |
| intervista a fernando di giulio. come disboscare la giungla
retributiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 30 (29 luglio), pag. 11-12
| |
| | |
| d143
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il contributo piu' importante dei lavori della commissione
parlamentare di inchiesta sulle retribuzioni e' data dall' ampia
documentazione raccolta e sottoposta ora alla riflessione delle forze
politiche e delle parti sociali. la frattura fra redditi e capacita'
professionali soprattutto nel pubblico impiego. le proposte avanzate,
la necessita' di una nuova consapevolezza dell' opinione pubblica)
| |
| | |
| l' a. si sofferma ampiamente sui lavori della commissione
parlamentare d' inchiesta sulle retribuzioni, le cui risultanze
devono costituire oggetto di riflessione per le forze politiche e
sindacali al fine di un superamento dell' attuale situazione. l' a.
ritiene che siano necessarie anche misure legislative ma,
sostanzialmente, il problema deve essere affrontato con nuovi criteri
dalle organizzazioni sindacali e dalla pubblica amministrazione. per
quanto attiene il pubblico impiego, in particolare, l' a. ravvisa la
necessita' dell' unificazione progressiva di tutti i pubblici
dipendenti e di una legge-quadro che stabilisca chi e' titolare del
potere di negoziare con le loro rappresentanze sindacali. anche per
le indennita' di liquidazione sarebbe necessaria una definizione
legislativa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |