| 10628 | |
| IDG781310301 | |
| 78.13.10301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| murolo mario g.
| |
| lo stato le regioni la cultura e i giovani
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 34 (2 settembre), pag. 25-26
| |
| | |
| d18254
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., prendendo in considerazione la necessita' di un programma
globale per i beni culturali e di una revisione profonda di tutto il
sistema, ritiene che nuove spinte per un governo decentrato dei beni
architettonici, archeologici, storici ed artistici potranno venire
dalle indicazioni della nuova legge di tutela e dall' operato degli
organi di governo (consiglio nazionale e comitati di settore)
previsti dalla riforma spadolini. l' a. aggiunge che la legge n. 285
per l' impiego straordinario dei giovani mette i beni culturali ed
ambientali nell' elenco dei servizi socialmente utili. poiche' la
stessa legge n. 285 prevede qualificati cicli di formazione
professionale, l' a. ritiene che cio' potrebbe rappresentare l'
occasione propizia per vedere pubbliche amministrazioni ed
universita' impegnate in una cooperazione organica per i beni
culturali. sarebbe inoltre l' occasione, a giudizio dell' a., per
riportare la gestione alle regioni, attraverso la partecipazione
giovanile, con la guida di forze intellettuali qualificate e con la
prospettiva di un arricchimento dei quadri delle amministrazioni
addette.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |