Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10634
IDG781310307
78.13.10307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
violante luciano
un nuovo terreno di iniziativa politica. le masse, lo stato e le legg
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 15-17
d542
l' a. rileva il nesso tra squilibri sociali ed aumento della criminalita' e la tendenza a superare questo aspetto della crisi con meccanismi puramente coercitivi, e si sofferma criticamente sulla legge reale di cui rileva alcuni aspetti fallimentari. secondo l' a. l' accordo dei partiti del patto costituzionale sui problemi istituzionali e' importante perche' per la prima volta il problema dell' ordine pubblico non e' stato visto in termini esclusivamente coercitivi ma con la previsione di un trattamento differenziato per le varie forme di criminalita'. l' a. si sofferma sulle polemiche riguardanti la prevista istituzione di carceri di sicurezza che, a suo giudizio, vanno collocati in una linea di politica penitenziaria precisa. successivamente l' a. tratta ampiamente dell' aspetto piu' delicato dell' accordo riguardante il potenziamento delle misure di prevenzione, e in particolare sulla proposta di arresto preventivo, proposta che si muove all' interno dell' art. 13 della costituzione ed e' cosa del tutto diversa dal fermo di polizia, e conclude sostenendo l' infondatezza della tesi che sostiene si stia verificando un calo di democrazia.
art. 13 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati