| 10635 | |
| IDG781310308 | |
| 78.13.10308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cancrini luigi
| |
| il nodo della violenza. conosciamo gli esorcismi ma sappiamo che non
bastano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 17-18
| |
| | |
| d59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la paura del terapeuta, non all' altezza del suo compito, nei
confronti della violenza, vera o presunta, del paziente si presenta,
in qualche modo, nelle istituzioni quando queste "percepiscono" di
non essere all' altezza dei loro compiti nei confronti della
societa'. negata l' esistenza del soggetto violento "costituzionale",
l' a. afferma che il comportamento violento consegue ad una
condizione di sofferenza e la risposta repressiva non fa che
riproporre comportamenti che invece si vorrebbero evitare. si
instaura cosi' un rapporto di violenza che dalla parte del potere si
definisce repressione. l' a. sostiene la necessita' di prendere le
distanze dal comportamento violento, tentando pero' di valutarne le
origini reali all' interno dell' uomo perche' solo questa e' la
strada utile a cambiare le cose. un progetto complessivo di
rinnovamento della societa' deve fondarsi anche sulla capacita' e
sulla tendenza a ricondurre alle loro origini reali i comportamenti
legati a una condizione di sofferenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |