| 10636 | |
| IDG781310309 | |
| 78.13.10309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rodota' stefano
| |
| il nodo della violenza. questa ondata ha anche radici istituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 18-19
| |
| | |
| d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che le manifestazioni di violenza in atto hanno anche
radici istituzionali. a conferma, l' a. passa in rassegna tutta una
serie di condizioni che hanno costituito il terreno di coltura della
violenza politica, create in un trentennio di regime democristiano.
riguardo al settore della giustizia, l' a. sostiene che e' stata
perseguita una politica a favore dei giudici piuttosto che per l'
efficienza della macchina giudiziaria secondo lo schema classico
clientelare avallato dalla democrazia cristiana nei confronti di
tutti i corpi pubblici e privati. i magistrati cosi' sono stati
ridotti a ben remunerati gestori di un' inefficienza crescente nel
vuoto assoluto di un rinnovamento della legislazione e delle
strutture organizzative. altrettanto vale per la polizia, considerata
sostanzialmente un corpo destinato a presidiare un "ordine pubblico"
inteso come repressione del dissenso politico e sindacale, e quindi
tecnicamente incapace di un' opera di prevenzione e di repressione
della stessa criminalita' comune. sul piano politico sono stati fatti
marcire consapevolmente molti grandi problemi della societa' italiana
facendo accumulare un potenziale non soddisfatto di domande sociali
per cui sono presenti forze e tensioni che il vecchio quadro
istituzionale non riesce piu' a contenere.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |