Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10637
IDG781310310
78.13.10310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
macaluso emanuele
contro la mafia non servono le leggi eccezionali
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 20-21
d51310
(Sommario: quali le cause storiche e strutturali e quali i rimedi e i mezzi per combatterla)
l' a. rileva l' assoluta inefficacia delle leggi eccezionali contro la mafia, compresa la legge approvata dal parlamento nel 1965, e votata anche dalla sinistra. l' a. sostiene che il problema del fenomeno mafioso e' strettamente politico e puo' essere risolto soltanto rinnovando lo stato, facendo affermare nuovi valori e nuovi comportamenti, offrendo un' altra immagine della classe dirigente per guadagnare il consenso delle masse in zone e strati dove piu' forte e' l' ostilita' e la diffidenza nei confronti dello stato e delle istituzioni. occorre, certamente, adeguare leggi e strumenti alla nuova realta', ma attuando la costituzione repubblicana. infatti, conclude l' a., queste misure saranno valide ed efficaci solo se le centrali della criminalita' saranno isolate e per isolarle e' necessario che lo stato e i suoi apparati diventino credibili e rispettino le leggi e la costituzione.
l. 31 maggio 1965, n. 575
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati