Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10638
IDG781310311
78.13.10311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
resta eligio
questione criminale e legalita' democratica. crisi sociale e devianza
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 21-22
(testo con tabelle e/o grafici)
d59
(Sommario: le cause strutturali)
l' a. analizza i dati istat sulla criminalita' in italia e sostiene che l' incremento e la qualita' dei delitti contro il patrimonio lasciano intendere la correlazione che corre tra criminalita' e crisi della societa' in questa fase di capitalismo "maturo". per quanto attiene alle cause della criminalita', sempre richiamandosi ai dati istat, l' a. rileva la correlazione tra tendenze del mercato del lavoro (variabile indipendente) e condotte criminali (variabile dipendente). successivamente l' a. procede ad una indagine sulla disposizione sociologica di alcune fasce di popolazione alla criminalita', da cui risulta che, per alcune zone specifiche del sociale, la marginalita' rispetto al mercato del lavoro equivale tout-court alla disponibilita' criminale. l' a. conclude sostenendo la necessita' di una teoria e di una politica criminale fortemente orientata ad affrontare i problemi in una prospettiva di trasformazione sociale ed a risolvere la questione criminale nella questione piu' generale della democrazia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati