Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10640
IDG781310314
78.13.10314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pulitano' domenico
i magistrati di fronte a problemi nuovi. istanze di liberta', garantismo e difesa della legalita'
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 25-26
d023
l' a. affronta il problema del garantismo e della repressione rifacendosi, prima, ai principi liberal-democratici presenti nella costituzione e in particolare quelli attinenti alla funzione giurisdizionale. in questo quadro il garantismo giurisdizionale si trova all' interno di un modello istituzionale in cui la giustizia e' intesa come apparato di coercizione legato al principio di legalita', basato sull' indipendenza della magistratura, art. 101 della costituzione, e sul "giusto processo", al fine di soddisfare l' esigenza di una corretta applicazione della legge. successivamente, l' a. verifica questo modello tradizionale della giurisdizione di fronte ai problemi posti dall' attuale criminalita' organizzata e pone in luce la complessita' del suo funzionamento e le tensioni a cui e' sottoposto a causa anche della mancanza di coordinamento fra competenze rispettive della giustizia e politica legislativa penale. in questa situazione e' emerso il fenomeno della "supplenza politica" della magistratura, sul cui ruolo l' a. si sofferma ampiamente. conclude sostenendo la necessita' che l' azione giudiziaria trovi supporto e orientamento in un indirizzo complessivo di politica criminale, che provveda strumenti normativi e tecnici, per poter adempiere alle sue funzioni specifiche.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati