| 10642 | |
| IDG781310316 | |
| 78.13.10316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| smuraglia carlo
| |
| enti locali e ordine pubblico. un soggetto nuovo per rinnovare lo
stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (30 settembre), pag. 28
| |
| | |
| d0310; d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., la lotta contro il terrorismo e la criminalita' deve
coinvolgere gli enti locali come i comuni, le regioni, le province.
il contributo degli enti locali in questo settore si puo' realizzare
nei seguenti modi: nella creazione di un ricco tessuto democratico,
il cui spessore non puo' essere penetrato dalla criminalita' comune e
politica, che necessita di connivenze, di sostegni, di protezioni;
nel pieno utilizzo dei poteri e delle facolta' che competono agli
enti locali ed alle regioni in materia di ordine pubblico; nel
contributo che gli enti locali possono dare a rompere l' isolamento
nel quale operano spesso i "corpi separati" e in particolare la
polizia. in particolare, riferendosi ai poteri degli enti locali in
fatto di ordine pubblico, l' a. si sofferma sul contenuto dell' art.
117 della costituzione, dove assegna alle regioni funzioni
legislative in materia di "polizia locale urbana e rurale", sull'
interpretazione dell' art. 153 del testo unico che attribuisce ai
sindaci di emanare ordinanze in materia di sicurezza pubblica, e
sull' art. 1 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 sulle funzioni
di autorita' di pubblica sicurezza attribuite ai sindaci.
| |
| art. 1 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
art. 117 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |