| 10648 | |
| IDG781310322 | |
| 78.13.10322 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pestalozza luigi
| |
| la musica e lo stato. breve storia di corporativismo e di democrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 43 (4 novembre), pag. 44-45
| |
| | |
| d18321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., prendendo spunto dalla discussione in senato sulla riforma
delle attivita' musicali, sostiene che una delle questioni di fondo
da affrontare e' rappresentata dal rapporto fra stato e cultura,
cioe' la funzione dello stato nel rapporto cultura societa'. l' a.
esprime l' opinione che oggi esiste la possibilita' di procedere ad
una riforma delle attivita' musicali mediante la legge n. 382, la
quale rinvia per lo spettacolo a leggi specifiche di adeguamento. con
questa nuova legge lo stato centralistico, con tutte le sue
implicazioni, viene messo in discussione e viene posto sotto accusa
dal crescente bisogno di decentramento. la legge n. 382 inoltre, a
giudizio dell' a., consente alle regioni di compiere un notevole
passo avanti rispetto alla legge n. 800, del 1967.
| |
| l. 22 luglio 1975, n. 382
l. 14 agosto 1967, n. 800
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |