Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10649
IDG781310323
78.13.10323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nardi roberto
scioperi degli statali
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 44 (11 novembre), pag. 14
d7134
l' a., prendendo spunto dalle recenti azioni di sciopero dei pubblici dipendenti, afferma che la radice del fenomeno va ricercata nella caduta di credibilita' e di funzionalita' degli apparati dello stato rispetto alle esigenze e alle urgenze di rinnovamento che attualmente si impongono. tale caduta ha posto in evidenza, a giudizio dell' a., arretratezze ed insufficienze di essenziali strutture pubbliche amministrative e di servizio e i bassi livelli di produttivita' della spesa destinata al loro funzionamento, ed ha messo in discussione il ruolo tradizionale del pubblico dipendente come agente di una funzione pubblica sostanzialmente autoritaria che si identificava in prevalenza con gli interessi e le politiche dei gruppi dominanti. la definitiva affermazione del metodo negoziale in un rapporto di lavoro qual e' quello di diritto pubblico interamente regolato per legge, e' l' espressione piu' evidente del nuovo orientamento dei lavoratori del pubblico impiego a riqualificare il loro lavoro e la loro funzione in rapporto alle esigenze della collettivita'. mediante la contrattazione triennale, che costituisce una prassi ormai acquisita da quasi tutte le categorie, e' stata ottenuta una prima sanzione legislativa, limitatamente alle materie economiche, sia con la legge n. 70 per il parastato che con la legge n. 382.
l. 22 luglio 1975, n. 382
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati