| 10651 | |
| IDG781310325 | |
| 78.13.10325 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| forcellini paolo
| |
| perche' sale rapidamente il deficit del settore pubblico. quando
diventa piu' difficile truccare i conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 47 (2 dicembre), pag. 4-5
| |
| | |
| d18901
| |
| | |
| | |
| (Sommario: le innovazioni introdotte nelle procedure di bilancio
offrono primi elementi per la programmazione della spesa. il balzo
del disavanzo non e' dovuto a decisioni recenti, ma al fatto che
adesso vengono in luce i risultati di trent' anni di spesa pubblica
dissennata. entro quali limiti e' possibile contenere il risultato
negativo previsto per il 1978. la questione del vincolo col fondo
monetario)
| |
| | |
| l' a. ritiene che le innovazioni introdotte nel bilancio, assieme a
quelle tuttora in discussione, rappresentano un importante passo
verso la programmazione della spesa pubblica. l' a. si riferisce all'
approvazione di due norme di legge, nel 1976 e nel 1977, le quali,
fra l' altro, prevedono una relazione trimestrale del tesoro sulle
operazioni di cassa, meccanismi per la riduzione dei residui passivi,
l' abbinamento fra bilancio e relazione previsionale e programmatica,
un quadro dell' intero settore pubblico e non solo dello stato. fino
al 1976, infatti, sottolinea l' a., il parlamento ed il paese si
trovano di fronte ad un documento di bilancio privo di qualsiasi
attendibilita' e verificabilita', la cui approvazione o meno da parte
delle forze politiche era necessariamente subordinata a
considerazioni politiche generali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |