Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10652
IDG781310326
78.13.10326 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valenza pietro
informazione e riforma rai-tv. e' possibile un sistema pluralistico e unitario?
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 48 (9 dicembre), pag. 32-33
d18322
(Sommario: che cosa comporta in questo settore l' intesa a sei. una polemica col settimanale della dc. istituzioni pubbliche e contropoteri privati. la questione delle nomine dirigenziali e la lottizzazione. lo stato dell' azienda rai nell' attuale fase politica, sociale e culturale del paese)
l' a. sostiene che l' intesa programmatica dei sei partiti ha fornito un contributo importante anche alla unificazione e al rilancio del movimento riformatore nel campo della radiotelevisione. l' accordo afferma, infatti, che "punti fondamentali del sistema radiotelevisivo restano la legge di riforma n. 103 ed il ruolo del servizio pubblico nazionale". questa presa di posizione, afferma l' a., era indispensabile per riprendere il lavoro unitario di elaborazione della legge di regolamentazione delle emittenti private in ambito locale, senza andare ne' ad una spaccatura in due del sistema radiotelevisivo ne' ad un sistema "misto", nel senso di una equiparazione di ruoli tra pubblico e privato, che costituirebbe uno stravolgimento della riforma. l' unita' sostanziale del sistema, afferma l' a., viene garantita da due scelte di fondo: la prima riguarda i principi informativi che devono guidare l' insieme dell' attivita' radiotelevisiva, per cui "l' apertura alle diverse tendenze culturali, sociali e politiche nel rispetto delle liberta' garantite dalla costituzione" e' un obbligo che va rispettato anche dalle emittenti private; la seconda opzione riguarda la conferma del nuovo modello di governo del sistema radiotelevisivo che la riforma ha trasferito dall' esecutivo al parlamento, con al partecipazione delle regioni.
l. 14 aprile 1975, n. 103
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati