Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10654
IDG781310328
78.13.10328 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
di marino gaetano
equo canone. passi avanti e limiti della legge
Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 48 (9 dicembre), pag. 18
d30640
(Sommario: il testo approvato dal senato contiene alcuni risultati positivi anche se si debbono esprimere serie riserve. le modifiche concernenti l' applicazione dei coefficienti per determinare il canone. l' indicizzazione, troppo elevata, ma in certa misura inevitabile finche' non si giungera' a realizzare un nuovo catasto. il regime per le nuove costruzioni, e le norme riguardanti negozi, laboratori artigiani e uffici)
l' a. esprime l' opinione che la legge sull' equo canone, approvata dal senato, puo' essere nel complesso considerata una soluzione positiva, seppure di compromesso. l' a. considera positivo innanzitutto il fatto che sia stato precisato il carattere transitorio di questa disciplina in attesa del nuovo catasto. l' a. ritiene sostanzialmente positive anche le soluzioni date per il costo convenzionale a metro quadro e al sistema dei coefficienti; la reintroduzione nella disciplina di equo canone delle case signorili; il ripristino del testo del governo per quanto riguarda i coefficienti di vetusta' degli immobili; l' introduzione del correttivo al ddl governativo per gli edifici o i comparti di edifici particolarmente degradati. l' a. considera invece non pienamente soddisfacenti i coefficienti per le classi demografiche dei comuni, troppo elevati per le grandi citta', ed avanza notevoli riserve per il testo all' art. 21, cioe' i coefficienti per lo stato di conservazione e di manutenzione degli immobili. l' a. prende successivamente in esame il regime riguardante le nuove costruzioni, e le norme riguardanti negozi, laboratori artigiani e uffici.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati