| 10656 | |
| IDG781310330 | |
| 78.13.10330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| badaloni nicola
| |
| democrazia e rivoluzione
| |
| | |
| relazione al iii convegno internazionale di studi gramsciani,
firenze, 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51 (23 dicembre), pag. 14-17
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f411
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il dibattito coi socialisti: pluralismo, senso comune,
egemonia. comunismo e borghesia secondo l' interpretazione cattolica
di gramsci. la questione della fragilita' delle situazioni
democratiche. se si presentano insieme riforma e rinascimento. i
quaderno "work in progress". cosa fu il parlamentarismo nero.
rapporti invarianti di tutte le possibili forme di produzione. il
lavoro e la politica)
| |
| | |
| l' a. sviluppa il tema della costruzione di un socialismo di tipo
nuovo, che tenda cioe' ad accrescere le liberta' umane, partendo
dall' analisi del pensiero di gramsci e della contraddizione da lui
vissuta: aver compreso la fragilita' delle istituzioni
democratico-liberali e aver scoperto la forza espansiva in una nuova
formazione storica, ma non aver avuto l' intera consapevolezza del
nesso tra quella fragilita' e la possibilita' della forza organizzata
della classe operaia e delle masse lavoratrici di contrastare e
battere il fascismo se non avesse assunto come legge storica
irreversibile la disgregazione delle istituzioni. quella che appariva
una crisi di disgregazione era una manifestazione di estrema
fragilita' in assenza di un apporto trasformatore del movimento
socialista. secondo l' a., questo dramma vissuto da gramsci e' la
base di una riflessione piu' ampia che investe il rapporto tra
societa' civile e stato nella costruzione del socialismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |