| 10658 | |
| IDG781310332 | |
| 78.13.10332 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spagnoli ugo
| |
| contro l' eversione piu' democrazia, piu' efficienza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51 (23 dicembre), pag. 4-5
| |
| | |
| d187
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che, per procedere nella lotta al terrorismo, occorre
esigere dallo stato e dai suoi apparati impegno ed efficienza e
denunziare le inerzie e le ambiguita' che rendono ancora
insufficienti l' azione preventiva e repressiva della polizia e della
magistratura. l' a. aggiunge che il processo di rinnovamento che ha
investito vari settori dell' apparato dello stato e che si avvale di
una diffusa presa di coscienza e di un rilevante impegno di lotta di
forze interne agli apparati, incontra resistenze nei ritardi
governativi o nelle mancate riforme, o nei contrasti che promanano da
interessi costituiti, da posizioni di potere. l' a. cita, quali
esempi, la vicenda della riforma dei servizi di sicurezza, la mancata
riforma dell' ordinamento giudiziario, gli ostacoli posti ad una
soluzione unitaria e positiva del problema del sindacato di polizia.
concludendo, l' a. sostiene che il processo di democratizzazione
dello stato costituisce oggi il necessario punto di riferimento per
le riforme di ogni settore della vita del paese.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |