| 10660 | |
| IDG781310334 | |
| 78.13.10334 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barcellona pietro
| |
| i problemi sollevati dal dibattito sulle liberta' e lo stato. quale
garantismo e quale democrazia?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 31 (4 agosto), pag. 10-11
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' astrazione della liberta' senza potere e quella dell'
autonomia della politica e del diritto come tecnica indifferente ai
contenuti. la legittimazione del comando statale e' stata finora
definita in rapporto alla funzione del mercato che e' ormai
inadeguato a regolare i rapporti economici. la "cultura del privato"
non ha piu' riscontro nei presupposti materiali dell' esistenza
individuale)
| |
| | |
| l' a. afferma che i temi emersi attorno al dibattito sul referendum
sulla legge reale e in relazione al problema della difesa dell'
ordine democratico hanno evidenziato la necessita' di una riflessione
sulla questione del "garantismo". l' a. approfondisce l' argomento
riguardo al rapporto tra la funzione di garanzia delle tecniche
giuridiche e liberta' individuali, problema che si ripropone parlando
di democrazia e socialismo. l' a. sostiene che le formule giuridiche
sono il punto di raccordo tra volonta' politica e rapporti sociali
per cui il problema delle "forme giuridiche" e del "garantismo"
introduce l' analisi del mutamento del rapporto tra economia e
politica, tra stato e societa'. tutta una serie di problemi che prima
avevano una soluzione privata oggi hanno una soluzione pubblica per
cui si e' ampliato l' ambito e il contenuto dei comandi giuridici. da
qui l' esigenza di un garantismo a livello di formazione del comando
perche' sia il risultato di un consenso sempre piu' generale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |