Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10661
IDG781310335
78.13.10335 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
salvi cesare
i reali punti di dissenso con i "neogarantisti". liberta' e governo dell' economia
Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 33 (25 agosto), pag. 12-13
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d04
(Sommario: le differenze che esistono tra le posizioni "estremistiche" e quelle "radicalsocialiste". l' equivoco dell' arretratezza del "caso italiano" e i limiti delle tesi sullo stato "del capitale". il dibattito sulla democrazia: tra pluralismo economico e pluralismo politico. la riforma dello stato nel nostro progetto di trasformazione)
l' a. fa il punto della polemica sul "garantismo" e traccia le linee che differenziano le posizioni "estremistiche" a difesa delle garanzie tipiche dello stato di diritto e le posizioni "radicalsocialiste" che, partendo dall' arretratezza del "caso italiano", pongono l' esigenza di un superamento di essa mediante una ristrutturazione del sistema istituzionale per renderlo omogeneo ai modelli delle societa' industriali e alle democrazie occidentali. secondo l' a., il problema consiste nella concezione della "natura" dello stato contemporaneo e nell' interpretazione del peculiare modo d' essere della democrazia italiana per prevedere una riforma dello stato che configuri nuovi modi di formazione della volonta' collettiva anche nelle scelte economiche e produttive.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati