| 10663 | |
| IDG781310337 | |
| 78.13.10337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cervellati pier luigi
| |
| l' equo canone e i problemi della casa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 33 (25 agosto), pag. 27
| |
| | |
| d182; d30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che la legge sull' equo canone non rappresenta un
provvedimento di per se' capace di risolvere il grave problema degli
alloggi, ma deve essere inquadrato con altri due provvedimenti
legislativi fondamentali: la legge n. 10 sul nuovo regime dei suoli,
varata nel gennaio 1977, e la legge sul piano decennale per l'
edilizia, approvato dalla camera dei deputati nel dicembre 1977.
queste tre leggi sono accomunate da una costante, cioe' la
programmazione. a giudizio dell' a., solo con la programmazione e
applicando l' equo canone si potra' incentivare nuovamente il mercato
dell' affitto evitando cosi' il fenomeno proccupante degli alloggi
sfitti, degli alloggi non occupati, e piu' in generale quella che e'
stata definita la "condizione di assenteismo" della proprieta'
privata. proprieta' privata, conclude l' a., che nessuno pensa di
poter eliminare, bensi' indirizzare, coinvolgere, per contribuire a
risolvere il problema della casa unitamente agli interventi pubblici.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |