| 10671 | |
| IDG781310345 | |
| 78.13.10345 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardia carlo
| |
| fra societa' civile e societa' religiosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (29 settembre), pag. 26-27
| |
| | |
| d9415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che le strutture scolastiche italiane attendono una
riforma giuridica che, senza estraniare la problematica religiosa
dall' insegnamento pubblico, la innesti pero' su un piano di assoluta
volontarieta' da parte delle famiglie e degli alunni. l' a. ritiene
che l' ostacolo principale ancora da superarsi per conseguire un
corretto rapporto tra stato e chiesa in questo terreno resta quello
dell' insegnamento religioso nella scuola elementare. non solo,
infatti, si cerca di mantenere il carattere quasi obbligatorio, ma di
riprodurre un influenza confessionista negli stessi programmi
scolastici elementari. e' necessario, a giudizio dell' a., che nel
processo di riforma del concordato si raggiunga, su questi problemi,
un accordo adeguato e rispondente alle nuove caratteristiche che la
scuola italiana e' venuta assumendo nell' ultimo decennio, di scuola
laica e pluralista.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |