| 10672 | |
| IDG781310346 | |
| 78.13.10346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| berlinguer luigi
| |
| l' esperienza degli organi collegiali. democrazia nella scuola e
nello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (29 settembre), pag. 27-28
| |
| | |
| d18455
| |
| | |
| | |
| (Sommario: i cittadini chiedono piu' potere ma anche piu' efficienza.
la democrazia rappresentativa e le forme di partecipazione di base
non devono costituire un "doppio potere" contrapposto. le esperienze
di partecipazione popolare non hanno contribuito a rompere l'
isolamento della scuola rispetto ai centri di potere democratico)
| |
| | |
| l' a., prendendo spunto dall' esperienza degli organi collegiali
della scuola, esprime l' opinione che la democrazia rappresentativa e
le forme di partecipazione di base non devono costituire un "doppio
potere" contrapposto, ma deve instaurarsi tra loro un rapporto
dialettico che deve trovare il momento della sintesi e dell'
operativita' concreta ed efficiente. la qualita' della scuola
dipendera', infatti, dalle riforme istituzionali che il parlamento
approvera', dalla gestione politica che ne fara' il governo, dal
livello di partecipazione e di lotta dei protagonisti sociali dell'
educazione, cioe' i docenti, gli studenti, i genitori e gli enti
locali. l' a. pero' ritiene che le esperienze di partecipazione
popolare nella scuola non abbiano contribuito a rompere l' isolamento
rispetto ai centri di potere democratico e ne abbiano lasciata
intatta l' organizzazione separata. l' a., infine, sostiene che il
coordinamento delle politiche, passaggio obbligato per la riforma
della scuola e la riforma dello stato, deve essere associato alla
riforma dei ministeri e alla riforma delle autonomie locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |