| 10674 | |
| IDG781310348 | |
| 78.13.10348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pecchioli luciano
| |
| i nuovi programmi di insegnamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (29 settembre), pag. 25
| |
| | |
| d1841
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la legge n. 348, votata nel corso dell' estate
1977, non preceduta da un dibattito e applicata solo in parte nel
successivo anno scolastico, ha rischiato di essere sottovalutata nel
significato e nella portata. l' obiettivo, afferma l' a., e' una
scuola non selettiva, che si assuma il compito di assicurare ad ogni
ragazzo un complesso di abilita' e di nozioni, cioe' di cultura, a
livello non certo specialistico, ma indispensabile a farne un
cittadino libero, capace di esprimersi, di capire e di farsi capire,
di interpretare il mondo che lo circonda e di operare per
trasformarlo. l' a. rileva lo spirito di profonda innovazione della
legge e sottolinea la difficolta' di passare dalle indispensabili
formulazione di principio e dal quadro strutturale della legge alla
articolazione concreta e alla formulazione dei programmi.
| |
| l. 16 giugno 1977, n. 348
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |