Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10675
IDG781310349
78.13.10349 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
stasi antonio
lo stato di diritto e' in pericolo?
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 4 (27 maggio), pag. 19
d0402
(Sommario: sull' esempio tedesco anche in italia si cerca di ridurre i margini di liberta' garantiti dalla costituzione)
l' a., richiamandosi all' arresto di un avvocato difensore di esponenti dei nuclei armati proletari, sostiene che in italia si tenta di sdoppiare il sistema di garanzie costituzionali. da una parte cittadini che delinquono ma sono omogenei all' attuale assetto politico-costituzionale e per i quali vale tutto un determinato apparato garantistico: liberta' di dissenso; liberta' di opinione e di critica; concreto diritto alla difesa; giudice naturale; predeterminazione ed esatta definizione dei comportamenti criminalizzati. da un' altra parte cittadini che delinquono proponendo soluzioni radicalmente alternative al sistema, nei confronti dei quali i meccanismi garantistici della democrazia borghese rimangono inattuati. non solo dei diritti protagonisti, ma anche degli avvocati che, istituzionalmente hanno il diritto-dovere di assisterli. l' a. sostiene la giustezza della criminalizzazione del dissenso integrale quando diventa operativo ma nega il diritto di effettuare la criminalizzazione al di fuori del quadro garantistico voluto dalla costituzione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati