Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10677
IDG781310351
78.13.10351 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pagani aldo
la terra in affitto
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 5 (10 giugno), pag. 35-37
d9142
l' a. afferma che i rapporti fra il proprietario e l' affittuario della terra sono stati nei secoli regolati dal cosiddetto "capitolato d' affittanza" dettato sempre dal proprietario e obbligatori per l' affittuario, pena l' espulsione dalla terra. il rapporto fra i due protagonisti interferisce nella produzione, quindi assume un valore anche sociale di interesse generale. da cio' l' intervento dei pubblici poteri nonche' di enti culturali e di sindacati per una regolamentazione che vada oltre il diritto privato. l' a. sottolinea che le clausole del capitolato di affittanza che maggiormente incidono sull' organizzazione dell' impresa sono state sempre quelle che riguardano il canone che l' affittuario deve pagare, la conservazione dello stato di fertilita' del fondo, i miglioramenti necessari e la durata del contratto. la legge 11 febbraio 1971, n. 11 sancisce la lunga durata per il contratto di affittanza agraria, la libera iniziativa dell' affittuario in fatto di miglioramenti, un sistema automatico e semplicissimo di determinazione della misura del canone. la legge, osserva l' a., non si e' solo preoccupata di ripristinare l' equilibrio tra i due contraenti, ma ha avuto anche di mira la tutela del produttore, che e' il soggetto di maggior interesse sociale. oggi, pero', afferma l' a., gli agrari e la destra conservatrice sostengono che la legge deve essere cambiata e stanno pressando per un nuovo progetto di legge sull' affitto delle terre che nasconde intenzioni restauratrici rispetto alla legge del 1971. si propone, infatti, una limitazione dell' iniziativa dell' affittuario a proposito dei miglioramenti, un canone di affitto proporzionale al valore fondiario e, infine, di fissare il canone in una percentuale del prodotto lordo.
l. 11 febbraio 1971, n. 11
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati