Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10681
IDG781310355
78.13.10355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
finetti ugo
sesto potere: il burocrate
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 7 (1 luglio), pag. 58
d18320
(Sommario: la battaglia per la legge sul cinema si e' svolta anche fra i "lottizzatori" a oltranza e gli autori contrari alle commissioni di selezione)
l' a. prende in esame la discussione in corso sulla nuova legge sul cinema e in particolare sul modo di utilizzare i fondi destinati dallo stato al credito agevolato e finalizzato per la produzione cinematografica. il partito socialista italiano, rileva l' a., ha bocciato l' idea della commissione di selezione di nomina partitica, che avrebbe dovuto dividere le somme stanziate, proponendo in alternativa un meccanismo basato su criteri obiettivi, molto particolareggiati quando non addirittura automatici, che individuano la natura del film, sia sul tipo di struttura di produzione sia sul tipo di circuito di sale in cui effettuare i passaggi. contro questo atteggiamento socialista si e' schierato il partito comunista italiano, che aveva un suo progetto di legge, secondo il quale i finanziamenti devono essere decisi sulla base della presentazione delle sceneggiature. l' a., concludendo, sostiene la necessita' della approvazione di una legge organica di riforma, di cui ha urgente bisogno il cinema sia come cultura sia come industria.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati