Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10683
IDG781310357
78.13.10357 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fornari giancarlo
lo scandalo delle tasse
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 8 (22 luglio), pag. 14-15
d203
(Sommario: il sistema fiscale italiano e' progressivo solo in apparenza. i redditi fissi sono piu' colpiti delle rendite. una lettera di engels a turati)
l' a. analizza le entrate tributarie dello stato e sostiene che nel sistema tributario italiano l' onere del prelievo ricade pressoche' esclusivamente sui lavoratori subordinati. secondo l' a., questa grave discriminazione tributaria si ricollega a tre fattori fondamentali: la struttura del gettito, basata prevalentemente sulla imposizione indiretta e sugli oneri sociali; la limitata progressivita' dell' imposta personale sul reddito; il livello intollerabile dell' evasione. successivamente l' a. fa un esame comparato dei sistemi fiscali europei ed afferma che, nonostante l' art. 53 della costituzione che impone il criterio progressivo, in italia e' regressiva anche l' imposta personale sul reddito. riguardo all' evasione, secondo l' a., essa e' facilitata dall' inadeguatezza dell' amministrazione finanziaria, dalle norme sul segreto bancario, sul contenzioso e sul divieto di aprire l' azione penale nei confronti degli evasori prima della conclusione dell' accertamento definitivo.
art. 53 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati