| 10685 | |
| IDG781310359 | |
| 78.13.10359 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario
| |
| comuni e politica di piano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 9 (26 agosto), pag. 11-12
| |
| | |
| d1421
| |
| | |
| | |
| (Sommario: in un intervento di renato zangheri e in uno scritto di
sabino cassese, la difesa dell' autonomia comunale e la crisi del
rapporto fra finanza e amministrazione. le premesse della "382")
| |
| | |
| l' a. afferma che la costituzione garantisce ai comuni una loro
autonomia e quindi non sono amministrazioni ad livello inferiore
rispetto alle altre istituzioni rappresentative, ma enti con
accentuati poteri di governo locale e funzioni fondamentali da
svolgere senza vincoli di dipendenza. se si guarda alla realta',
osserva l' a., i poteri di governo delle amministrazioni locali
comunali sono limitati da una legislazione ordinaria che smentisce i
principi costituzionali di autonomia e di decentramento. in attesa di
una riforma, che dovra' essere radicale ed urgente, numerosi comuni
stanno sviluppando iniziative per conquistare fin da ora il ruolo
politico e sociale astrattamente prefigurato dalla costituzione. l'
a. mette in evidenza come nell' esperienza di queste amministrazioni
sempre piu' frequenti risultino i programmi a sostegno dell'
occupazione operaia, le direttive di governo dell' economia locale, i
provvedimenti sostitutivi dello stato in molti settori di pubblico
interesse. l' a. conclude sostenendo la necessita' di approvare un
programma pluriennale che assicuri ai comuni gli strumenti per
pianificare lo sviluppo sociale e per restituire alla finanza un
ruolo che non sia di pura e semplice contabilita' delle spese.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |