| l' a. prende in esame il problema degli enti superflui e afferma che,
grazie a lunghissime lotte sindacali, oggi disponiamo di tre leggi
che aboliscono questi enti. esiste, infatti, la legge sulla riforma
sanitaria, che abolisce le mutue; la legge n. 382 che, oltre alle
mutue, abolisce gli enti di assistenza e beneficenza, e tutti gli
altri enti e direzioni ministeriali inutili o che svolgpno funzioni
regionali; c' e', infine, la legge sul riassetto del parastato, che
entro tre anni dal 1975 abolisce tutti indistintamente gli enti
inutili, salvo quelli gia' soppressi dalle altre leggi. in realta',
osserva l' a., dopo oltre due anni, la legge sulla riforma del
parastato non ha ancora trovato applicazione e la stessa legge n. 382
rischia di essere svuotata di significato pratico. infatti, non e'
ancora sicuro che gli enti inclusi nella tabella del decreto delegato
verranno soppressi, dal momento che tutto e' subordinato al giudizio
di una speciale commissione che dovra' stabilire se esistano le
condizioni de facto e de iure per la soppressione di un ente che
svolge funzioni regionali.
| |