Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10688
IDG781310362
78.13.10362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
schwarzenberg claudio
massoneria e costituzione
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 10 (9 settembre), pag. 30-32
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d04015
(Sommario: si dice che la massoneria e' segreta perche' il segreto copre i lavori nei templi massonici. esiste un "mistero" massonico in contrasto con la costituzione? la storia degli emendamenti all' art. 18)
l' a. prende spunto dall' art. 18 della costituzione, secondo il quale la liberta' di associazione e' quel diritto fondamentale riconosciuto ai cittadini di organizzarsi, con vincolo reciproco e duraturo, per raggiungere uno scopo comune. la costituzione, inoltre, pone tre limiti al diritto di costituire associazioni: non devono perseguire fini vietati ai singoli dalla legge penale; non devono perseguire, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare; non devono essere segrete. l' a. affronta quindi il problema della legittimita' o meno della massoneria nell' ordinamento italiano ai sensi dell' art. 18 della costituzione. si dice, infatti, che la massoneria e' una associazione segreta perche' il segreto copre i lavori nei templi massonoci, perche' non rivela i nomi dei "fratelli" perche' custodisce gelosamente il "mistero" massonico. secondo i principi del diritto pubblico del nostro paese, osserva l' a., un' associazione per essere segreta deve tenere segreta la costituzione, la sede, le cariche sociali e le finalita'. questo non e' il caso della massoneria. che le finalita' di questa associazione non contrastano con i principi di liberta' e di democrazia sanciti dalla costituzione discende da un ripensamento in chiave storica dell' accanimento del fascismo contro l' istituzione, accanimento che non ha risparmiato logge, archivi, documenti e persino la stessa incolumita' fisica dei "fratelli".
art. 18 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati